
La gelosia non è amore
AMORE
Luca Vitti
Siamo cresciuti con l’idea che amore e gelosia vadano di pari passo.
Che senza gelosia non ci sia vero coinvolgimento.
Che una sana gelosia sia persino necessaria.
Ma la verità è che la gelosia non è amore.
La gelosia è insicurezza.
Eppure, nessuno ci dice che quando è troppa diventa tossica, e quando manca viene vista quasi come una mancanza di sentimento. Perché nessuno ci ha mai insegnato che l’amore è una scelta, non un possesso.
Da dove nasce la gelosia?
La gelosia non è qualcosa che proviamo verso l’altro.
È qualcosa che proviamo dentro di noi.
Non siamo gelosi del partner.
Siamo gelosi dell’idea che possa desiderare qualcun altro.
Del fatto che, tra tutti i possibili mondi, possa esistere un’alternativa a noi.
E questa paura ha una radice profonda: la sensazione di non essere abbastanza.
Abbastanza belli, abbastanza interessanti, abbastanza unici.
Ci convinciamo che l’amore debba essere costantemente riaffermato, come se avessimo bisogno di dimostrare il nostro valore in ogni momento, come se fossimo in una competizione per mantenere il nostro posto nel cuore dell’altro.
Il grande inganno della “sana gelosia”
Quante volte abbiamo sentito dire "Io non sono geloso/a di lui/lei, sono geloso/a degli altri"?
Come se il problema fosse sempre fuori.
Ma se temiamo che qualcuno possa portarci via la persona che amiamo, forse la domanda giusta da farci è un’altra:
Perché sentiamo di doverci difendere?
Perché pensiamo di poter perdere qualcuno, come se fosse un oggetto che ci appartiene?
Perché vediamo la relazione come una conquista da proteggere, invece che come una scelta reciproca?
La verità è che, se una persona vuole andarsene, lo farà comunque. La gelosia non la fermerà. Il controllo non la tratterrà.
E se dovesse restare con noi solo perché le abbiamo messo intorno un recinto, allora non sarebbe amore. Sarebbe paura.
La gelosia non protegge, ingabbia.
Abbiamo paura che il nostro partner piaccia agli altri.
Ma non è proprio per questo che ci siamo innamorati di lui o di lei?
Se lo/la abbiamo scelto, è perché aveva un fascino, una luce, una bellezza che ci ha attratti. E se ha valore per noi, avrà valore anche per altri.
Non possiamo volere una persona brillante, affascinante, stimolante… e poi pretendere che il mondo non se ne accorga.
Ma allora, cos’è che ci fa davvero paura?
Non è il fatto che il nostro partner piaccia agli altri.
È il pensiero che, tra tutti i possibili mondi, possa preferire un altro a noi.
E qui torniamo al punto: la gelosia nasce dal bisogno di sentirci i migliori.
Ma l’amore non è una gara.
Non c’è un podio. Non c’è un vincitore.
C’è solo una scelta.
Amare è lasciare liberi
L’amore non è una gabbia.
L’amore è un uccello che torna nel nostro cortile ogni giorno, non perché è incatenato, ma perché sceglie di tornare.
E questo è l’unico amore che vale la pena vivere.
Quello che non ha bisogno di catene.
Quello che si rinnova nella libertà.
Se il nostro partner ci sceglie oggi, è perché oggi sente di volerlo fare.
Se un giorno dovesse scegliere qualcun altro, potremmo soffrirne, potremmo sentire un vuoto, ma dovremmo anche essere abbastanza forti da riconoscere che l’amore vero non trattiene, ma permette.
E se la gelosia nascesse dalla sfiducia?
Se invece la nostra gelosia è legata non a noi, ma a come si comporta il nostro partner, allora è un altro discorso.
Allora dobbiamo chiederci:
È una mia paura irrazionale o c’è un reale problema di rispetto nei miei confronti?
Ho scelto una persona affidabile, in grado di darmi sicurezza?
Abbiamo un dialogo sincero su ciò che ci fa stare bene e su ciò che ci ferisce?
Se il problema è dentro di noi, allora dobbiamo lavorare sulla nostra sicurezza.
Se il problema è l’altro, allora dobbiamo lavorare sulla relazione.
Ma in entrambi i casi, controllare non è la soluzione.
Perché a meno che non leghiamo il nostro partner al divano e lo sorvegliamo 24 ore su 24, avrà sempre un modo per fare ciò che desidera.
E noi non vogliamo un amore basato sulla paura.
Gelosia o fiducia? A te la scelta.
L’amore non è possesso.
L’amore è fiducia, dialogo, libertà.
Se la nostra paura è il tradimento, non sarà il controllo a impedirlo.
Se il nostro obiettivo è tenere viva la relazione, non sarà la gelosia a rafforzarla.
Perché la gelosia genera solo altra gelosia.
Mentre la fiducia genera solo altra fiducia.
E tu?
Ti sei mai chiesto da dove nasce la tua gelosia?
Ti sei mai domandato se è davvero amore, o solo paura di perdere?
E se oggi provassi a lasciare andare il controllo e a scegliere, finalmente, la fiducia?
© 2025. All rights reserved.
Contattami
Scrivimi per qualsiasi domanda, richiesta o informazione.
Phone
+39 346 329 62 79
info@lucavitti.it
Social

